COS’È LO STRESS
Lo Stress non è, come spesso si crede, la stanchezza, o un eccessivo carico di compiti, o la presenza di eventi “stressanti”, ma è una condizione cronicamente alterata dell’organismo: è l’esito dell’incapacità dell’organismo di ritornare ad uno stato pieno di benessere dopo l’attivazione necessaria a superare ostacoli ed eventi importanti.
Si distingue l’EU-Stress (o Stress Temporaneo) che è benefico, dal DIS-Stress (o Stress Cronico) che è nocivo.
Nell’EU-Stress l’organismo mette in campo tutte le proprie risorse per superare con rapidità ed efficacia una situazione ritenuta problematica (a livello fisico, emotivo…), ma quando il problema si risolve, l’organismo stesso è in grado di ritornare a condizioni di allentamento, tranquillità e benessere.
Quando, al contrario, l’organismo si trova in stato di Stress Cronico, a causa di disfunzionamenti personali spesso precedenti all’evento stressante, non è più possibile interrompere i processi di attivazione, che permangono anche quando le condizioni esterne ritornano alla normalità.
Lo stress produce alterazioni a carico di tutti gli organi, attraverso la mediazione del Sistema Nervoso Autonomo, del Sistema Endocrino e del Sistema Immunitario.
Esito di questa alterazione è la comparsa di alcuni dei seguenti disturbi da stress: ansia, senso di allarme, irritabilità, confusione, irrequietezza, scarsa concentrazione, senso di sforzo, indecisione, insicurezza, pensieri ripetitivi, bocca o gola secca, insonnia o disturbi del sonno, tensione muscolare, palpitazioni, sudorazioni, disturbi digestivi, mal di testa, debolezza agli arti, tremori, vertigini, pressioni sul petto, fitte e spasmi, stitichezza o diarrea, mal di schiena, formicolii alle mani o ai piedi, stanchezza.
Se lo stato di stress cronico perdura troppo a lungo può dare luogo a vere e proprie malattie.
Oggi è infatti riconosciuto il legame tra stress e alcune malattie a carico di diversi apparati: malattie dermatologiche, gastroenteriche, cardiologiche……
Lo stress è oggi inoltre riconosciuto come co-fattore delle patologie oncologiche.
Se lo stato di stress viene trattato, è possibile invertire il processo, andando alla radice, là dove lo stress si è radicato.
METODOLOGIA DELL’INTERVENTO
Il trattamento viene condotto secondo il modello di intervento della Psicologia Funzionale e prevede protocolli di lavoro sul Respiro, sulla Tensione Cronica, sulle Posture e Movimenti.
Non si tratta pertanto di creare un semplice “rilassamento”, ma di arrivare ad una modificazione profonda di tutto l’organismo.
Il trattamento viene preceduto da un colloquio di valutazione gratuito, finalizzato ad ottenere un quadro diagnostico preciso, per calibrare l’intervento sulla situazione del soggetto.
Un trattamento dura mediamente 8-12 sedute, con cadenza settimanale e un costo di 40€ a seduta.
**************
In collaborazione con: