************
Il periodo della gravidanza è un momento importante, denso di cambiamenti sui vari piani del sé: dalle emozioni, ai pensieri/fantasie, agli aspetti più strettamente corporei.
Occuparsi del benessere della donna in gravidanza vuol dire avere presente in modo integrato tutti questi aspetti che interagiscono tra loro.
Il modello della Psicologia Funzionale da oltre 20 anno ha sviluppato delle metodologie di lavoro volte a promuovere il benessere della futura mamma, con l’obiettivo di aiutarle ad attraversare questa fase con il maggior benessere psico-fisico possibile.
Lavorando sulle gestanti, inoltre, è risultato evidente anche l’effetto sul neonato: bambino e madre sono infatti in un contatto diretto e pieno attraverso il sistema dei FUNZIONAMENTI FISIOLOGICI (tono muscolare di base, neurotrasmettitori, ossigeno e tutte le altre sostanze che circolano nel sangue materno) e il piano dei MOVIMENTI (movimenti bruschi o morbidi della madre, dondolii cullanti, piccoli sobbalzi, posizioni diverse della madre…).
Il benessere e il malessere della madre, influenzati anche dalle condizioni circostanti, agiscono sul bambino.
Sciogliendo e rivitalizzando quei canali psico-corporei attraverso cui passa la comunicazione tra madre e figlio prima della nascita, si crea una condizione di gestazione più tranquilla e serena, un travaglio e un parto più facili, ma soprattutto una condizione di benessere nel neonato che si protrae anche dopo la nascita.
************************
PERCORSO: “BENESSERE IN GRAVIDANZA
Il percorso è rivolto a donne in attesa, a partire dal 4° mese di gravidanza, fino al termine. Gli incontri saranno condotti in piccolo gruppo (minimo 4, massimo 6 persone).
Su richiesta sono possibili anche percorsi individuali.
**********
OBIETTIVI…..per la mamma
-
Offrire alle future mamme uno spazio accogliente di scambio e condivisione, un luogo in cui portare i propri vissuti emotivi e arricchirsi di quelli altrui
-
Accrescere le proprie sensazioni, nel contatto con se stesse e il proprio bambino
-
Ridurre i principali sintomi e disturbi correlati alla gravidanza
-
Aumentare il senso di benessere generalizzato
-
Ripristinare quei funzionamenti del piano fisiologico che facilitano e accelerano la fase del travaglio e del parto (in particolare respiro e tono muscolare del pavimento pelvico)
**********
…… e per il bambino
-
Creare, nel periodo della gestazione, quelle condizioni del corpo materno che facilitano un maggior benessere del bambino, rendendolo nei primi mesi di vita più tranquillo, meno soggetto a pianti inconsolabili, angosce, insonnie, irrequietezze, tutti segnali di un disagio in atto e di una difficile entrata del bambino nella vita.
*********
COME E QUANDO:
Gli incontri, a cadenza settimanale, della durata di un’ora e mezza circa, saranno condotti utilizzando tecniche di lavoro psico-corporee, appartenenti al modello teorico della Psicologia Funzionale
Il giorno e l’orario saranno concordati direttamente con i partecipanti
È previsto un colloquio conoscitivo iniziale, gratuito.
***********
COSTI
L’iscrizione al gruppo è mensile ed ha un costo di 65 €
Per percorsi individuali, la modalità sarà concordata direttamente con le persone interessate
************
*************************************************